Blog…
Chiacchierandog – 2 Parte
Ehi, salve ragazzi come state?
Spero tutto bene.
Avete visto che bella giornata?
Si vi sto scrivendo al termine di una splendida giornata di Aprile, di quelle dove il sole ti prende a schiaffi e neanche te ne accorgi.
Torniamo a noi e ai nostri amici con la pelliccia, con l’arrivo della bella stagione non c’è niente di meglio che approfittare della vita all’aria aperta per goderci la loro compagnia e migliorare la nostra “vita di coppia”.
Cosa possiamo fare di bello?
Be di cose ce ne sono tante, tra cui alcuni sport nati per esaltare le doti naturali del cane, ma di questi ve ne parlerò più avanti o meglio ancora di persona, per oggi preferisco partire dal “semplice”.
E cosa c’è di più semplicemente bello di una sana passeggiata?
Si esatto una bella Passeggiata con la P maiuscola, ma non di quelle smarronanti in città a respirare smog, ma portando “Fido” in mezzo alla natura; in fondo i cani sognano boschi e coniglietti e allora diamoglieli.
Ecco dei consigli per goderci la passeggiata.
Partiamo da alcune precauzioni, prima di avventurarci per prati assicuriamoci che il nostro cane sia ben protetto contro gli insetti (per una corretta profilassi, mi raccomando, seguite le indicazioni del vostro veterinario) poi pensate anche a voi, si anche voi siete apprezzati dalle zecche (sono di bocca buona 😛 ) quindi vi consiglio scarpe alte, pantaloni lunghi e anche un repellente da spruzzarvi sui vestiti, ce ne sono di naturali ed efficaci.
Personalmente trovo molto comodo preparare uno zainetto “only for dogs” con quello che può servire tra cui suggerisco:
– salviette umidificate specifiche per cani (hanno un Ph diverso dal nostro, quindi niente salviette per umani)
– bottiglia di acqua
– ciotola per bere
– sacchetti per i bisogni
– una pinzetta per eventuali spine o schegge
– premietti
– pettorina (io consiglio quella ad “H”)
– longhina (consiglio una di lunghezza compresa tra i 5 e gli 8 metri)
– varie ed eventuali cose che ritenete possano tornarvi utili.
Ho inserito nella lista la pettorina e la longhina per i cani che ancora non sono abbastanza ubbidienti da poter essere lasciati liberi, se dopo 5 minuti di longhina il vostro cane assomiglia a un salame con i nodi non preoccupatevi è normale, ci vuole solo un po’ di pratica e se volete venite a trovarmi cosi facciamo pratica insieme.
Se invece, come me, siete votati allo sport e vorreste coinvolgere il cane in attività come la corsa, dovrete avere un approccio un po’ più curato.
Ecco per loro alcune cose da tenere a mente, anche se ottimi corridori, hanno un’andatura e un ritmo che si differenziano da quello delle persone, diciamo a grandi linee che per loro è più naturale alternare brevi tratti ad alte velocità a tratti lunghi ad andature più blande, mentre noi siamo solitamente più abituati a correre per lunghi tratti a ritmi regolari; quindi se vogliamo che il nostro cane si adatti alla nostra corsa dovremo prepararlo in modo graduale.
Anche io con la mia pastorina di un anno (che fa comunque una vita dinamica) ho incominciato proprio oggi con una mezz’ora di allenamento in cui alternavo 5 minuti di corsa a 5 minuti di camminata, vi assicuro che tornata a casa era sfinita e se ne è andata scodinzolante nella sua cuccetta dove ha riposato fino all’ora di cena.
Altre cose da tenere a mente sono:
– accertarsi della salute del cane (intendo che non ci siano problemi respiratori/articolari/cardiaci)
– portare a correre il cane digiuno.
– valutare se il terreno è idoneo alle zampe del cane (voi magari avete le ultime airmaxsupermegagalattiche che contano i passi, le calorie, i km, fanno il caffè e magari con le vibrazioni curano anche le otturazioni ai denti ma lui è scalzo)
– evitare di portarlo a correre nelle ore più calde soprattutto se su asfalto, ricordatevi che oltre a essere scalzo si trova con il muso e la lingua (organo adibito al raffreddamento) vicino a una superficie che in estate può raggiungere i 50 gradi, provate voi a stare a gattoni 20 minuti sull’asfalto rovente, ummm sai che divertimento.
– dopo la sessione di corsa aspettare un po’ di tempo prima di farlo mangiare.
– se dopo l’allenamento volete rinfrescarlo non bagnatelo sopra la testa ma rinfrescate le aree dove il sangue scorre vicino alla superficie quindi: zampe, inguine e ascelle.
– e per finire abbiate sempre un po’ di buon senso che non guasta mai.
Detto questo via di corsa a correre.
Se mi permettete vi saluto con una citazione:
“Il solo posto al mondo in cui si può incontrare un uomo degno di questo nome è lo sguardo di un cane.”
(ROMAIN GARY)
BAU CIAO.
Luca Postorino
Educatore cinofilo A.P.N.E.C. – F.I.S.C.
Ultime news
Promo Aprile 2023
Promozioni... Twitti Zoo, negozio specializzato in prodotti per animali, vi aspetta con le sue promozioni sui migliori brand per i vostri amici a 4 zampe! Nel nostro punto vendita potrai trovare una vasta selezione di prodotti alimentari per cani e gatti, accessori...
Promo Marzo 2023
Promozioni... Twitti Zoo, negozio specializzato in prodotti per animali, vi aspetta con le sue promozioni sui migliori brand per i vostri amici a 4 zampe! Nel nostro punto vendita potrai trovare una vasta selezione di prodotti alimentari per cani e gatti, accessori...
Promo Febbraio 2023
Promozioni... Twitti Zoo, negozio specializzato in prodotti per animali, vi aspetta con le sue promozioni sui migliori brand per i vostri amici a 4 zampe! Nel nostro punto vendita potrai trovare una vasta selezione di prodotti alimentari per cani e gatti, accessori...

DOVE SIAMO
Strada della Bruciata, 2 – 60019 Cesano di Senigallia AN
(zona Centro Commerciale “Il Maestrale”)
Telefono: +39 071.6607876 – +39 335.6917210
Email: twitti.zoo@libero.it
CONTATTI
Se desideri informazioni ma non riesci a venire a trovarci, contattaci!
Twitti Zoo
Strada della Bruciata, 2 – 60019 Cesano di Senigallia AN
(zona Centro Commerciale “Il Maestrale”)
Telefono: +39 071.6607876 – +39 335.6917210
Email: twitti.zoo@libero.it